Ingredienti per Confettura di mele cotogne
- aromi
- cannella
- confettura
- fragole
- marmellata
- mele cotogne
- sciroppo
- scorza di limone
- soda
- succo di limone
- vaniglia
- zucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Confettura di mele cotogne
La ricetta Confettura di Mele Cotogne ha origini antiche e si contraddistingue per la sua delicatezza e il suo sapore dolce. Si tratta del classico pasto autunnale tedesco, a volte servito con la frutta secca o il formaggio stagionato. Questo dolce può essere gustato anche come accompagnamento per il pane tostato.
- Taglia a fette le mele cotogne e mettile in una pentola con un po’ di acqua fredda.
- Cuoci le mele fino a quando sono tenere, poi macinale in un mixer o con un robot da cucina.
- Mischia il succo di limone, lo sciroppo e lo zucchero semolato per ottenere un composto omogeneo.
- Aggungi la cannella, la vaniglia e la scorza di limone al composto di zucchero e mescola bene.
- Unisci le mele cotogne cotte con i vari aromi e zuccheri, quindi metti il tutto in una ciotola.
- Aggiungi un paio di cucchiai di confettura fatta in casa per conferire un sapore fresco e magico al piatto.
- Lascia raffreddare il composto di mele prima di spargerlo su un telo di stagnola che copra una superficie di lavoro.
- Se vuoi, aggiungi succo di limone fresco o altri ingredienti a tua scelta per personalizzare il sapore.
- Infine, tira su i bordi del telo e lascia razzolare il composto di mele per circa 2 ore per quanto riguarda la formazione di un sottovuoto adeguato.
- Lascialo indietro per 30 minuti e poi taglialo a quadretti piccoli per servirlo anche con la frutta fresca o come base per i dolci variegati.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.