Confettura di mele cotogne

Per realizzare la ricetta Confettura di mele cotogne nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Confettura di mele cotogne

Ingredienti per Confettura di mele cotogne

confetturamele cotognepereprugneuva nerazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Confettura di mele cotogne

La ricetta Confettura di mele cotogne è una composizione autunnale che unisce la densa gelatina rossa fiammante della mele cotogna ad altri frutti come pere, prugne e uva nera. Questa preparazione sfrutta la ricca pectina naturale della mele cotogna per una consistenza cremosa intensa, coronata da un profumo intenso e un retrogusto acidulato che si accompagna perfettamente a fette biscottate al mattino o accanto a formaggi strutturati. La mele cotogna, dura e poco adatta al consumo crude, rivela la sua vera essenza in cottura, donando una gelatina viva e lucida. La ricetta richiede cura, ma è flessibile: la scelta dei frutti e l’opzionale frullatura finale lasciano spazio alla creatività, mantenendo una tecnica che privilegia la semplicità e l’autenticità.

  • Lavate e tagliate le mele cotogne in pezzi non troppo piccoli, copritele completamente con acqua e lessatele a fiamma medio-bassa sino a quando, con una leggera pressione di un cucchiaio di legno, si spezzino. Il tempo di cottura è circa 10-12 minuti.
  • Scolate le mele, conservate l’acqua di cottura, e lasciatele raffreddare brevemente.
  • Pesate separatamente le mele cotogne e gli altri frutti (pere, prugne, uva nera lavati e tagliati) per calcolare il totale. Aggiungete lo zucchero equivalente al 60% di tale peso.
  • Livellate i frutti nel tegame, aggiungete lo zucchero e fate cuocere a fiamma viva, mescolando spesso e attento agli spruzzi.
  • Fate frullare parzialmente la mistura, se desiderato, per sgranare ma non ridurla a crema. Proseguite la cottura sino a quando la prova piattino mostri una consistenza omogenea e compatta (totalmente: circa 20 minuti dallo zucchero in poi).
  • Riempite i barattoli bollenti, chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli sino al raffreddamento completo per una conservazione sicura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusilli alle more

    Fusilli alle more


  • Clafoutis ai fichi

    Clafoutis ai fichi


  • Pomodori verdi fritti

    Pomodori verdi fritti


  • Ricette di settembre

    Ricette di settembre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.