Per realizzare la ricetta Confettura di mele annurche con spezie senza zucchero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Confettura di mele annurche con spezie senza zucchero
cannellaconfetturafruttosiolimonimelesodasucco di limonezenzero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Confettura di mele annurche con spezie senza zucchero
La ricetta Confettura di mele annurche con spezie senza zucchero si distingue per il suo gusto unico, caratterizzato dall’aroma caldo della cannella e dello zenzero, equilibrato dalla naturalità delle mele IGP Annurche. Privata dello zucchero, la dolcezza proviene dalla polpa stessa delle mele e dal fruttosio, rendendola un’alternativa leggera e adatta a chi cerca un dolcificante naturale. Ideale per colazioni salutari o per accompagnare toast e yogurt, questa preparazione sfrutta la croccantezza e il sapore acidulo delle mele Annurche, arricchite di una nota speziata che risveglia il palato. Con un’atmosfera autunnale e invernale, questa Confettura di mele annurche con spezie senza zucchero unisce tradizione campana e modernità.
Sbucciare 5 kg di mele Annurche e tagliarle a pezzetti piccoli.
Lasciarle a bagno in acqua con mezzo succo di limone per almeno 6-12 ore o in frigo per un’intera giornata.
Risciacquarle, asciugarle e versarle in una pentola larga.
Aggiungere il restante succo di limone e cuocere a fiamma bassa per 1,5-2 ore, mescolando frequentemente per evitare bruciature.
Mezz’ora prima della fine della cottura, incorporare ½ cucchiaino di cannella e ½ cucchiaino di zenzero in polvere.
Una volta raggiunta la consistenza densa, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare leggermente.
Versare la confettura bollente in vasetti sterilizzati, chiuderli ermeticamente e immergerli in un’acqua calda in pentola per 30 minuti.
Raffreddare i vasetti completamente nella pentola, asciugarli e sigillarli con un’etichetta personalizzata.
Conservare in un ambiente fresco e asciutto. Dopo circa un mese, gustare, e una volta aperto il vasetto, tenerlo in frigo per massimo una settimana.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti
Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca
🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero
Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!