Ingredienti per Confettura di fragole e limoni allo zenzero
- confettura
- fragole
- limoni
- menta
- zenzero
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Confettura di fragole e limoni allo zenzero
La ricetta Confettura di fragole e limoni allo zenzero è una specialità estiva che sboccia nella stagione dei limoni e delle fragole. Questo piatto dolce e zuccherino, caratterizzato dalla presenza di zenzero fresco, è ideale per accompagnare pane tostato, yogurt o frutta secca.
Originaria dell’Italia meridionale, la confettura è un classico della tradizione culinaria italiana, ma con questo tocco di zenzero fresco, viene innovata e resa ancora più gustosa. La varietà di sapori e fragranze, che comprendono il dolce della frutta, l’acidità dei limoni e la freschezza dello zenzero, viene equilibrata dal sapore amaro della menta.
La ricetta Confettura di fragole e limoni allo zenzero è perfetta per qualsiasi occasione, dalle colazioni estive ai picnic e ai barbecue. La fragola è un frutto gustoso e naturale così come i limoni sono un prodotto che aiuta buon umore e possono contribuire a aiutare con il fastidio da accaloramento estivo.
Preparazione:
Inizia sbucciando 400 g di fragole mature e mettendole in una pentola a fuoco medio. Aggiungi 2 limoni freschi, sminuzzati e il succo di 1 limone a una ciotola in modo da avvolgere tutti i 400g e 140 g di zucchero e 20 g di zenzero fresco. Ammollare lo zenzero in un cucchiaio di zucchero e acqua bollente per un totale di 10 minuti. In un pentolino a bagnomaria, tostare insieme lo zenzero ammollato, il succo di limone e il cucchiaio di zucchero per 15 minuti. Aggiunta succo e 140 g di zucchero e ammollo i 10 ciuffi di menta in pelati di succo di zucchero per 3 giorni. Risciacqua le fragole al vaso per risolti la polpa. Versa la miscela contenente i limoni e lo zenzero sulla ciotola di frutta, tostare e togliere dal fuoco, bagnare con zucchero e gelificazione. Metti i cilindri di pelati nel forno silenzioso a 180°C per 30 minuti. Riempire i cilindri con la lavorazione, passare sul forno silenzioso per 20 minuti, il tutto a 180 di temperatura. Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di mettere il cilindro in classe dove avrà 10 giorni, trascorsi i quali conservazione, una volta usato il contenitore può essere riutilizzato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.