- Le castagne vengono lesate in una casseruola capiente con una foglia di alloro per circa un’ora per estrarne la polpa delicata e naturale.
- Le castagne sono poi scolate, intiepidite e tagliate a metà nel senso verticale, ricavandone la polpa con un cucchiaino.
- La polpa delle castagne viene passata allo schiacciapatate all’interno di una terrina.
- In una casseruola viene scaldata l’acqua con lo zucchero, la vaniglia e lasciata bollire per circa 5 minuti.
- Vengono poi unite la polpa delle castagne, e la fiamma abbassata, e mescolata per circa 6-7 minuti.
- Se preferisci, puoi passare la confettura al minipinner per eliminare eventuali pezzi di castagna.
- L’ultima operazione consiste nel lasciare raffreddare la confettura e poi invasarla nelle albanelle per conservarla in frigo anche per sei mesi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta CONFETTURA DI CASTAGNE completa.