La ricetta è caratterizzata da un sapore dolce e leggermente acidulo, grazie all’aggiunta di limone, che dona una nota fresca e rinfrescante. La confettura di anguria è solitamente gustata su pane tostato o crackers, oppure utilizzata come ingrediente per dessert estivi.
- Affettate l’anguria, sbucciatele e con pazienza togliete tutti i semi; tagliate quindi la polpa a dadini che raccoglierete in una ciotola.
- Aggiungete lo zucchero necessario e lasciate riposare in frigo per 24 ore.
- Trascorso il tempo di riposo, frullate il tutto e trasferite il composto in una casseruola che porrete su fuoco moderato.
- Aggiungete il succo di limone e fate cuocere per un’ora, mescolando di tanto in tanto e togliendo la schiuma che si crea in superficie.
- Per verificare la consistenza della marmellata, versatene alcune gocce su un piattino freddo di freezer.
- Versate la confettura calda in vasetti di vetro sterilizzati e asciutti, chiudeteli ermeticamente e lasciateli raffreddare capovolti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.