La confettura di albicocche è un piatto classico della tradizione italiana, in particolare del sud della regione Emilia-Romagna e del nord delle Marche. Ciò che la rende così speciale è il profumo intenso e la dolcezza delle albicocche, accompagnate dal saporito sapore dei limoni che le conferiscono un tocco fresco e innovativo. Solitamente servita come accompagnamento per la ricotta stagionata o come abbinamento per i prosciutti croccanti, questa confettura non può mancare in alcuna tavola conviviale estiva.
- Prepara le albicocche: lava e taglia a fette sottili le albicocche fresche.
- Aggiungi il limone: spremi il succo dei limoni e aggiungilo alle albicocche.
- Unisci lo zucchero: aggiungi lo zucchero a piacere tra le albicocche.
- Aggiungi la confettura: aggiungi la confettura al composto.
- Cucina la confettura: metti la confettura su fuoco dolce e cuoci fino a quando non si addensa.
- Raffredda la confettura: lascia raffreddare la confettura prima di servirla.
La Confettura di albicocche è un piatto semplice e delizioso da preparare, ideale per accompagnare le più varie occasioni conviviali. Ricetta come questa offre la possibilità di gustare il sapore autentico delle albicocche nel cuore dell’estate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.