Per realizzare la ricetta Confettura calabrese di peperoncini piccanti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Confettura calabrese di peperoncini piccanti
aceto di vino biancoconfetturapeperonipeperoni rossisalezucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Confettura calabrese di peperoncini piccanti
La ricetta Confettura calabrese di peperoncini piccanti è una leccornia tipica calabrese! In questa versione, per cercare di attenuare la piccantezza dei peperoncini rossi e dare all’insieme un sapore forte ma non eccessivo, oltre ai peperoncini piccanti ho utilizzato i peperoni rossi dolci. La presenza di una piccola quantità di aceto dona alla confettura delle piacevoli note agrodolci. Molto delicata, se spalmata su una fetta di pane casereccio preparato con lievito madre insieme ad uno strato di robiola, o ricotta fresca che ne attenueranno la piccantezza.
I più audaci, invece, possono abbinarla a pecorino o erborinati. Squisita anche con le carni, sia arrostite che con i lessi. Provatela è una vera delizia dolce piccante….
Munirsi di guanti e forbici, non toccarsi in viso durante la preparazione onde evitare allergie e.
Tagliate i peperoncini a pezzetti, se preferite, potete eliminare i semi.
Tagliate i peperoni a cubetti di circa 1 cm.
Mettete peperoncini e peperoni in un pentola con fondo spesso insieme allo zucchero, all’aceto, all’acqua e al sale.
Lasciate cuocere a fuoco basso per circa un’ora. A metà cottura frullate con il mixer a immersione, così un composto molto fluido.
Rimettete nuovamente sul fuoco e lasciate cuocere per altri 30 minuti circa o comunque fin quando la confettura assuma una consistenza densa.
Sterilizzate i barattoli: lavateli accuratamente e fateli bollire in abbondante acqua per circa 20 minuti.
Disponete la vostra confettura ancora bollente nei vasetti, tapparli e disporli a testa in giù.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!