Per realizzare la ricetta Conchiglioni patate e porri …accomodatevi a tavola! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Conchiglioni patate e porri …accomodatevi a tavola!
burroformaggilattenoce moscataolio d'oliva extra-verginepasta tipo conchiglionipepeporrirosmarinosale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Conchiglioni patate e porri …accomodatevi a tavola!
La ricetta Conchiglioni patate e porri …accomodatevi a tavola! presenta un primo dishes cremoso e saporito che unisce il garbo delle patate, la delicatezza dei porri e il contrasto del formaggio croccante da forno. Il composto, arricchito da noce moscata e aromi aromatiche come il rosmarino, propone una combinazione tra tradizione e semplicità. Ideale per una cena rilassata, questo piatto si gusta caldo, con la crostino croccante e i sapori profondi che esaltano la qualità dei formaggi locali.
Cuocere separatamente le patate (pelate) e i porri a vapore, lasciando i porri in cottura solo fino a morbidi.
Mettere in una pentola il burro sciolto, unire le patate e i porri cotti, versarvi il latte e frullare l’insieme fino a una crema liscia e denso.
Aggiungere noce moscata, sale, pepe e 150 g di formaggio Piave DOP Vecchio grattugiato; mescolare fino a omogeneità.
Cucinare i conchiglioni in acqua salata, scolarli al dente e foderli in un filo d’olio per prevenire l’attacchi.
Aprire lievemente i conchiglioni e riempirli con il composto di patate, distribuendoli su una teglia iridata con carta forno.
Cospargere generosamente il rimanente formaggio a pezzi, e cuocere in forno a 200°C per 10-12 minute, fino a crostatura dorate.
Servirli immediatamente, guarnendo con foglioline fresche di rosmarino come decorazione e aroma.
La noce moscata conferisce una nota toastè e aromatico, mentre il formaggio Piave DOP Vecchio aggiunge corpizza e fondo. L’uso di porri e patate fresche mantiene l’equilibrio tra sapore terroso e cremosità.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose
Pasta con limone e alici
Pasta con triglie, capperi e aglio nero
Pasta al pesto con cozze e patate
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!