Conchiglioni pasticciati al forno

Per realizzare la ricetta Conchiglioni pasticciati al forno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Conchiglioni pasticciati al forno

Ingredienti per Conchiglioni pasticciati al forno

mentapanna da cucinaparmigianopasta tipo conchiglionipeperoncinosale grosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Conchiglioni pasticciati al forno

La ricetta Conchiglioni pasticciati al forno è un piatto ricco e riscaldante che fonde sapori contrastanti: l’azzurdo fresco della menta, la cremosità della panna, la piccantezza del peperoncino e il sale intenso del parmigiano. Ideale per domeniche serene o occasioni speciali, questa versione si distingue per la cottura al forno che conferisce alla pasta un croccante dorato esterno. La preparazione si basa su un ragù precedentemente cotto, reso più setoso dalla panna, e su un ripieno creato riempiendo ogni conchiglia con questa salsa. L’uso del parmigiano e delle spezie ne danno un tocco personalizzato e il tocco menta infonde un freschezza aromatico, contrastando con la cremosità.

  • Preparate il ragù con ingredienti classici, integrando un pizzico di peperoncino per aggiungere un accento piccante e, se desiderato, foglioline di menta tritate per un tocco aromatico. Tenetelo caldo.
  • Bolle acqua abundant con un bel guizzo di sale grosso in una pentola ampio. Quando ribolle, cuocere i conchilioni per 10 minuti, tenendoli al dente poiché compieteranno la cottura in forno. Scolali e lasciate intiepidire.
  • Accendete il forno a 180°C in modalità ventilata.
  • In una pirofila rovente, spalmare una base sottile di ragù.
  • Con una cucchiaio, riempire i conchiglioni con ragù mescolato con la panna, dispostudili sulla base. Coprite con un ulteriore strato di ragù e panna sopra.
  • Cospargere uniformemente formaggio grattugiate e foglioline di menta appena tagliate per finale decorativo.
  • Infornate a 180°C per 10-12 minuti, controllanto periodicamente la cottura per evitare il brusciore.
  • Lasciate riposare a pochi minuti prima di servire per far consolidare la pasta e la salsa integrazione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.