Conchiglie agli aromi

Per realizzare la ricetta Conchiglie agli aromi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Conchiglie agli aromi

Ingredienti per Conchiglie agli aromi

aromibasilicoburrocapperiolive nere snocciolatepasta formato conchigliepepe neroprezzemolorosmarinosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Conchiglie agli aromi

La ricetta Conchiglie agli aromi è un primo piatto che esalta la fusione di sapori aromatici ed elementi salati, come capperi croccanti e olive nere, intrecciati con una base cremosa di burro e spezie fresche. Il Contrasto fra la pienezza del rosmarino, l’agrodolce delle olive e la delicatezza del prezzemolo crea un piatto equilibrato e improvvisamente raffinato. Questo condimento, con la freschezza dell’erbe tritate, rivela un carattere deciso ma armonico, perfetto come portato semplice ma con gusto intenso.

  • Lavare il rosmarino (1 rametto), 2 foglie di basilico e una mano colmata di prezzemolo, tritarli con una mezzaluna per otendere un composto delicato ma intenso.

  • Porta a ebollizione abbondante acqua salata, cuocere le conchiglie per il tempo indicato in etichetta, sdrucendole a metà cottura. Scolare con 2 cucchiai di acqua riservate per integrare la sauce in seguito.

  • Far sciogliere un pezzo di burro in una padella a fuoco medio. Aggiungere il misture aromatico tritato, i capperi (2 cucchiaini) e le olive nere snocciolate (80g) tagliate a meta’.

  • Mescolare spessando per far insaporire gli elementi: lo mix burro-aromi deve rilasciare essenze per 4-5 minuti, conservando a fiamma media.

  • Unire immediatamente le conchiglie cotte alla salsa, accrescendovi l’acua riservata a rilassare l’insieme. Continuare a mescolare per 2 minuti per amalgamare salse e pasta.

  • Sazioner la combinazione con un pizzico di sale (se necessario, dato il sale già presente negli ingredienti salati), regolare l’acu se troppo asciutto.

  • Spegnere il fuoco e terminare con una generosa spolveriatura di pepe nero fresco. Dividere in piattti ed offrire subito, evitando di lasciar raffreddare per maintener la consistenza cremosa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di platessa in friggitrice ad aria

    Filetti di platessa in friggitrice ad aria


  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!