Concass

Per realizzare la ricetta Concass nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Concass

Ingredienti per Concass

albumiamidoburrocappericetrioliniformaggiinsalata russalattemaionesenoce moscatanocipannapepeprezzemolosaletuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Concass

La ricetta Concass è una rivisitazione dell’insalata russa dove la tradizionale maionese viene sostituita da una crema salata, una base cremosa realizzata con tuorli, latte, amido e formaggio Grana Padano, che ne aggiunge un sapore deciso e sapido. Il piatto è una versione innovativa, ideale per aperitivi o antipasti, con ingredienti come piselli, capperi e cetrioli uniti da un legante dal gusto cremoso e aromatico, arricchito con noce moscata e prezzemolo. La crema salata risolve il tradizionale problema dell’uovo crudo grazie a un procedimento simile a quello della crema classica, mentre la presentazione, con quenelles guarnite, conferisce un tocco elegante.

  • Separare tuorli e albumi (questi ultimi non risultano usati nella ricetta finale); mescolare i tuorli con amido di mais, sale, pepe, noce moscata e poco latte in una ciotola.
  • In una pentola, riscaldare la panna e il Grana Padano grattugiato finché il formaggio si fonde e si forma una crema omogenea.
  • Aggiungere gradualmente il composto ai tuorli, mescolando velocemente per evitare grumi, poi rimettere sulla fiamma. Continuare a mescolare fino a quando la crema inizia ad addensarsi, quindi incorporare il burro a pezzetti e versare in una ciotola. Ricoprire con pellicola alimentare e raffreddare in frigo ad ambiente fino a quando non sarà fredda e compatta (almeno 2 ore).
  • Mentre la crema si raffredda, lessare piselli e verdure (non specificate nel testo ma presenti negli ingredienti generali) in acqua salata, poi tagliarle a cubetti uniformi (concassè). Aggiungere capperi precedentemente ammollati e asciugati, quindi mescolare con cetriolini a cubetti.
  • Miscelare le verdure raffreddate con la crema salata, controllando la consistenza e/o regolando sale e pepe. Formare quenelles (o disporle in vassoio) e guarnire con prezzemolo tritato e piccoli petali (tagli) di Grana Padano.
  • Conservare in frigo fino al momento della degustazione, meglio gustata fresca negli aperitivi o come antipasto leggero.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


  • Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi

    Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.