Questa ricetta è classica nel suo essere avvolta nell’armonia degli ingredienti e la cura del cuoco è evidente fin dal momento dell’assemblaggio dei vari strati. Una volta cotta, la torta offre un’esperienza gustativa che ricorda gli antichi sapori della tradizione lucana. È un piatto che si gusta caldo e che rappresenta un momento di riposo e condivisione con i cari.
Per iniziare a preparare la torta, è importante avere tutti gli ingredienti necessari pronti. In un grande contenitore, versa il latte quasi caldo e stempera il pane bruscato precedentemente tostato. Aggiungi il parmigiano grattugiato e un pizzico di pepe, mescolando fino a quando il composto sarà uniforme. In un’altra padella, prepara il ripieno soffrendo gli spinaci freschi, l’olio e lo scalogno tritato. Lasciali raffreddare e poi aggiungi la ricotta, il sale grosso, un po’ di pepe e un uovo sbattuto, mescolando bene il composto.
- Riscalda la farina setacciata e aggiungi l’olio e un po’ di acqua fredda, mescolando fino a ottenere un panetto elastico.
- Su un piano di lavoro, stendi la farina setacciata e aggiungi l’olio e un po’ di acqua fredda, mescolando fino a ottenere un panetto elastico.
- Stendi la pasta sfoglia e distribuisci il ripieno, lasciando un piccolo spazio intorno ai bordi.
- Infine, copri la torta con un altro strato di pasta sfoglia e cuoci in forno a 180° per circa 40 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.