Ingredienti per Con e senza bimby, risotto alle capesante
- brodo vegetale
- capesante
- cipolla
- farina
- olio d’oliva
- peperoncino
- prezzemolo
- riso carnaroli
- riso superfino
- sale
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Con e senza bimby, risotto alle capesante
Il risotto alle capesante è originario del sud Italia, dove le capesante sono abbondanti e fresche. Il piatto è caratterizzato da un sapore intenso e aromatico, grazie all’uso di ingredienti come il peperoncino e il prezzemolo. Il contesto in cui viene gustata è spesso formale, con amici o in famiglia, e si abbina bene a un vino bianco secco.
Per preparare il risotto alle capesante, si inizia tritando finemente la cipolla e il prezzemolo, e poi si soffrigge nell’olio d’oliva. Si aggiunge il riso e si fa tostare per alcuni minuti, poi si aggiunge il vino bianco e si lascia evaporare.
- Si aggiunge il brodo vegetale caldo, un po’ per volta, mescolando costantemente.
- Si aggiungono le capesante, pulite e tagliate a pezzetti, e si fa cuocere per alcuni minuti.
- Si aggiunge il peperoncino e si mescola bene.
- Si completa il piatto con un po’ di farina per addensare il risotto e un pizzico di sale per insaporire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.