Composta di zucca

Per realizzare la ricetta Composta di zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Composta di zucca

Ingredienti per Composta di zucca

cannellalimonimelezuccazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Composta di zucca

La ricetta Composta di zucca è un’interpretazione golosa che trasforma la zucca in una confettura complessa e raffinata, dalla texture sciolta e aromatiche note di cannella, limoni e zucchero semolato. Il piatto è ideale per coloro che cercano un tocco autunnale da aggiungere a colazioni, antipasti, o dessert – perfetta sull’agrumata mela-zucca per legare sapori fruttati con quelli più croccanti di formaggi stagionati come il pecorino o su una fetta croccante di pane tostato. La ricetta esalta il sapore delle stagioni, offrendo una combinazione terrosa e dolce che sa di calore domestico e innovazione culinaria.

  • Preparazione ingredients: Lavate e pelate la zucca, rimuovete i semi e tagliatela a cubetti. Staccate la buccia e i torsoli delle mele, dividetele a pezzetti.
  • Iniziate la macinatura: In una ciotola, unite i cubetti di zucca e mele con il succo di limone fresco e una cucchiaiata di cannella in polvere. Mescolate bene per far aderire i sapori, quindi trasferite il mix in una padella antiaderente.
  • Prima cottura: Fate insaporire a fuoco basso per 20-30 minuti, mescolando spesso per evitare attaccamenti. Aggiungete acqua tiepida se necessaria per un’idratazione omogenea – la zucca deve dissolversi quasi completamente.
  • Trasformazione in purea: Quando la base è morbida, frullate il composto in un frullatore fino a ottenere una crema liscia, escludere eventuali residui fibrosi.
  • Seconda cottura e densificazione: Riportatela sulla fiamma, incorporate lo zucchero semolato in fasi brevi e mescolate con un cucchiaio di legno. Lasciate sobbollire a fiamma bassa fino a un’insaporitura densa, verificando la concentrazione del composto con una cucchiaia (dovrebbe sciogliere lentamente sul cucchiaio).
  • Conservazione: Inserite la composta bollente in vasi di vetro sterilizzati (usate un forno a 100°C o un bagno di acqua bolente), colmateli fin quasi all’orlo e sigillatele con tappi ermetici. Capovolgete i vasi percreare un sottovuoto naturale: una volta freddi, il tappo non deve produrre rumore al tocco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!