- Preparazione ingredients: Lavate e pelate la zucca, rimuovete i semi e tagliatela a cubetti. Staccate la buccia e i torsoli delle mele, dividetele a pezzetti.
- Iniziate la macinatura: In una ciotola, unite i cubetti di zucca e mele con il succo di limone fresco e una cucchiaiata di cannella in polvere. Mescolate bene per far aderire i sapori, quindi trasferite il mix in una padella antiaderente.
- Prima cottura: Fate insaporire a fuoco basso per 20-30 minuti, mescolando spesso per evitare attaccamenti. Aggiungete acqua tiepida se necessaria per un’idratazione omogenea – la zucca deve dissolversi quasi completamente.
- Trasformazione in purea: Quando la base è morbida, frullate il composto in un frullatore fino a ottenere una crema liscia, escludere eventuali residui fibrosi.
- Seconda cottura e densificazione: Riportatela sulla fiamma, incorporate lo zucchero semolato in fasi brevi e mescolate con un cucchiaio di legno. Lasciate sobbollire a fiamma bassa fino a un’insaporitura densa, verificando la concentrazione del composto con una cucchiaia (dovrebbe sciogliere lentamente sul cucchiaio).
- Conservazione: Inserite la composta bollente in vasi di vetro sterilizzati (usate un forno a 100°C o un bagno di acqua bolente), colmateli fin quasi all’orlo e sigillatele con tappi ermetici. Capovolgete i vasi percreare un sottovuoto naturale: una volta freddi, il tappo non deve produrre rumore al tocco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.