La Composta di savor ricetta romagnola….. si accompagna molto bene con formaggi teneri, come tomini e casatella, ed è ottima per la colazione, la merenda e come dessert.
- Inizia concentrando il mosto di uva fino al 50%, facendolo bollire non troppo forte per evitare che si concentri troppo velocemente e prenda un sapore sgradevole di bruciato.
- Prepara gli ingredienti da aggiungere: taglia a spicchi mele e pere cotogne, pere volpine e mele dalla polpa soda grattugiate; secca la buccia di melone a cubetti e lasciala areare in estate in un vaso di vetro ben chiuso.
- Aggiungi noci, mandorle dolci sbucciate, nocciole, pinoli, uva passa, fichi secchi piccoli interi e buccia di arancia e limone canditi a cubetti.
- Rovescia il tutto nel pentolone del mosto, mescolando ogni tanto, e fai bollire per qualche ora fino a quando il composto raggiunge un bel colore marrone scuro e denso, simile al miele.
- Assaggia la frutta dai pezzi più grossolani: se è cotta ma non si scioglie e i frutti secchi sono più teneri, il composto è pronto.
- Lascia intiepidire e metti in vasi che si possono chiudere bene; non è necessario farli bollire di nuovo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.