Ingredienti per Composta della domenica e pur suedtirol
- agrumi
- albicocche
- burro
- ciliegie
- fragole
- marmellata
- mele
- pane
- pectina
- pere
- porto
- sciroppo
- succo di limone
- zucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Composta della domenica e pur suedtirol
La Composta della domenica e Pur Suedtirol è un piatto tradizionale che originariamente risale alla contea austriaca del Sud-Tirolo, dove si è affermata per le proprie saporite soluzioni. Il piatto si presta ad essere assaporato durante un picnic lunare con familiari e amici. Il ricorrente gusto malto-aria si mantiene tutto l’anno. È per tali motivi che ci rifugiamo nella ricetta tradizionale sudtirolese, per rendere più dolce le nostre settimane che toccano l’uscio della casa.
- Pesca un’agruma, il succo sarà utilizzato a un servizio, mentre taglia le fette per il dessert.
- Taglia a cubetti le albicocche, le ciliiegie e le pere. Sono questi che servono come impianto base della composizione.
- Riscalda sulla fiamma medio-alta con 20 grammi di burro fuso quella porzione del pane che sembra più dura. Questo ci consente di creare un base con gusto di pane.
- Metti a bagno in acqua fredda le fragole, del succo di agrume, e lascia ad assorbire per 4 ore. Fa bene la presentazione se lasci il succo d’agruma. Assicurati di fare scolare gli alimenti e tagliare a fette aperte i cavoli.
- In un padellino, scalda sul fiume alto del porto in abbondanza 80 grammi di burro fuso con lo zucchero di canna e versa le spezie sul pane. Ampiamente scaldate del succo d’agruma.
- Aggiungi zucchero in abbondanza e mesce con succo di agrume in una ciotola fino all’uscita in superficie. Lascia asciugare per 30°.
- Infine, unisci la marmellata e la mele tagliata a cubetti. Basterà dunque mescolare energicamente la pectina e mescolare insieme al resto.
- Svuota in un contenitore a vassoio, guarnendo con una scorza d’agruma i restanti prodotti della ricetta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.