Come fare le cresciole marchigiane

Per realizzare la ricetta Come fare le cresciole marchigiane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Come fare le cresciole marchigiane

Ingredienti per Come fare le cresciole marchigiane

anicefarinalievitolievito di birraliquoreolio di semipanesalezuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Come fare le cresciole marchigiane

La ricetta Come fare le cresciole marchigiane, un piatto tipico della regione che si distingue per la sua semplicità e il suo sapore gustoso. Queste cresciole sono un tipo di dolce fatto con pasta di pane, fritto in olio di semi e spolverato di zucchero semolato. Il loro sapore è caratterizzato da un tocco leggero di anice, aggiunto grazie al liquore all’anice conosciuto come mistra e da un pizzico di sale. Questo piatto è stato tramandato per generazioni e viene spesso servito durante gli eventi e le feste della zona.

Per preparare le cresciole marchigiane, puoi seguire questi passaggi:

  • Mescolare nella ciotola la farina con lo zucchero e il lievito madre, aggiungere l’acqua tiepida e il sale, impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  • Lasciare lievitare l’impasto per circa due ore, in un luogo tiepido e coperto con la pellicola, finché non raddoppia il volume.
  • Riprendere l’impasto, prelevarne delle palline grandi quanto un mandarino e stendere delle sfoglie di circa un palmo di diametro.
  • Lasciare lievitare le sfoglie per circa 30 minuti, coperte da un canovaccio.
  • Fare scaldare in una padella per friggere un dito e mezzo di olio di semi, in modo che le cresciole possano galleggiare.
  • Quando l’olio è pronto, friggerne una alla volta, rigirandola dopo circa 1,5 minuti.
  • Estrarre la cresciola dall’olio e metterla su carta assorbente per asciugarla.
  • Cospargere la cresciola con zucchero semolato prima che si fredde.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.