Il ragù, un sugo ricco di carne, verdure e aromi, nasce in Emilia Romagna e si sposa alla perfezione con la pasta fresca.
Da generazioni questo piatto si gusta in famiglia, durante le feste, o semplicemente per un pranzo domenicale di sapore autentico.
- In una pentola capiente, fai soffriggere la cipolla bianca tritata con un filo d’olio e il burro.
- Aggiungi il macinato di pollo e quello di vitello, cuoci il tutto sbriciolando la carne e facendo evaporare il liquido in eccesso.
- Aggiungi le carote e il sedano tritati finemente, continua la cottura per qualche minuto.
- Sfuma con il brodo caldo, regola di sale e pepe, copri con un coperchio e lascia cuocere per almeno 2 ore a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
- Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata.
- Scola la pasta al dente e aggiungila al ragù, mescolando bene per amalgamare i sapori.
- Aggiungi del prezzemolo tritato fresco e una spolverata di parmigiano grattugiato.
- Servi i fusilli al ragù caldi, con una generosa spolverata di parmigiano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.