Gli arancini sono un simbolo della cucina siciliana, tradizionalmente preparati con riso condito, formaggio, ragù e panatura. La loro forma sferica, caratteristica e iconica, deriva dal nome stesso “arancini”, che in italiano significa “arancione”, rifacendosi al colore tipico della crosta dorata.
Solitamente vengono serviti come antipasto o spuntino, ma possono arricchire anche un pasto completo.
- Cuoci il riso in abbondante brodo vegetale fino a renderlo al dente.
- Scolalo e mescolalo con il burro fuso, il pecorino grattugiato, il parmigiano, il sale, lo zafferano e i piselli.
- Lascia raffreddare il composto di riso.
- Con le mani bagnate, forma dei piccoli arancini con il riso raffreddato.
- Passiale nel tuorlo d’uovo sbattuto.
- Rotolarli abbondantemente nel pangrattato.
- Friggere gli arancini in abbondante olio caldo fino a quando non diventano dorati.
- Scolare gli arancini e servirli caldi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.