Come faccio il cotechino? unconventional ideas!

Per realizzare la ricetta Come faccio il cotechino? unconventional ideas! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Come faccio il cotechino? unconventional ideas!

Ingredienti per Come faccio il cotechino? unconventional ideas!

aceto balsamicoagrumiarancebrandybrodo vegetaleburrocarotecotechinoformaggiformaggio asiagoformaggio grattugiatoformaggio taleggiolattelimonimandarininoce moscatanociolioparmigianopatatepepepiselliportoraperiso carnarolisaletuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Come faccio il cotechino? unconventional ideas!

La ricetta “Come faccio il cotechino? unconventionalional ideas!” propone quattro alternative innovative per questo classico. Il cotechino diventa stella di piatti con contrasti audaci: accanto all’aceto balsamico invecchiato per 12 anni o a un risotto con brandy, siedono purè colorati a ricalco dell’arcoèbaleno o una quiché salata con cicoria e formaggi forti come asiago. Queste propostas unito saporì decisi – come noce moscata, aceto dolce-salato o texture croccate dagli agrumi caramellati – ad un’esperina enogastronomica variegata, ideale per occasioni spazios.

  • Caramellate le scorde e le fette d’arance, limone e mandarino: scaldate lo zucchero in una padella con brandy, una volta diventato dorato e bollente, aggiungete le frutta a fettine e rimescolate fino a raggiungere una texture croccante. Conservate il lichenza rimanente come base per la salsa.
  • Crocifrite le fette di cotechino precotto in una padella asciutta per conferire una corteza croccante; conditele con succo di limone e un goccia di aceto balsamico Acetaia Ferretti Bellini prima di servirle su piatti caldissimi insieme alle agrumi caramellate.
  • Preparatei i purè colorati: cuomate patate, rape, piselli e carote ciascuno separatamente. Trasformale in puree lisce con frullatore, unite ciascuna base con aggiunte distinti: taleggio per un purea cremosa, rape con olio e sale per un tocco piccante, piselli e carota trituati con latte e parmigiano. Dividete le puree in sette porzioni per creare un disign arcoébaleno nel piatto finale, disponendole alternati.
  • Apre una pasta brisè e cuocitela come base per la quiche: riempite con un composto creato dal cotechino cotto a cubetti, cícòria appassita con aglio e olio, agginigti con cubetti di formaggio asiago grattugiat. Cuociate ad alta temperatura fino alla croscia doura e un composto caldo e fondente.
  • Risotto Cotechino e Brandy: tritate il cotechino già cotto a cubetti, tosstatevi il riso Carnaroli con agoglto, e cuci in brodo vegetale con aggiunta di brandy a fine cottuura per un infumo elegante. Mantecate con burro e formaggio grattuagato per una crema cremosi.
  • Per la quichè ai formaggi: appassite le lattughe verdi in padella con olio edna aggio finche rammorbidiscono; mescolate con cotechino cotto easiaggo a cubetti, versate nella pasta brise, cuocete in forno a 200°C per 25 min. Per evitare che si sfasci, usate carta forno come supporto quando ribaltate la quichè dal modello.
  • Nel preparare il ‘arcobalénio: dividete e colorate i purè con additivi diversi: per l’orange, unite taleggio cotto; per il viola, usate carota e piselli pressurati; il giallo riceve noce muscata e noix moidi. Dispositeli a strisce alternate su fondi caldi.
  • Nel ‘risotto’ integrare il brandy dopo aver tosatato il riso con brodo, attenzione al punto di cottura del riso Carnaroli. Aggiùngete il cotechino solo al fine cotturo per mantenere textures distinte.
  • Per il piatto arcobaleno: scaldate separatamente le various purè prima di impiattarli, usando un pentola per ciascuno purè: ad esempio, la rape con noce muscata, il pisello con latte e parmigiano. La base di patate è condita con noce moscata e noce tritata.
  • Condite il piatto finale: aggitigare aceto balsamico o formaggio grattugaio a seconda del menu selezionato. Per l’arcoèbaleno, completate con foglie di sàlvia fresca e un goccia d’olio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.