La sua origine si perde nella tradizione culinaria italiana, dove il coniglio viene considerato un ingrediente pregiato per la sua carne tenera e saporita. I sapori caratteristici di questo piatto derivano dall’abbinamento del coniglio con ingredienti come limoni, olio di semi e pangrattato, creando un mix di freschezza e croccantezza.
I passaggi per preparare il coniglio fritto sono semplici e coinvolgenti:
- Taglia il coniglio a pezzi e condiscili con sale e succo di limone.
- Immergi i pezzi di coniglio nelle uova sbattute e poi nel pangrattato, assicurandoti di coprire uniformemente ogni pezzo.
- Scalda abbondante olio di semi in una padella e friggi i pezzi di coniglio fino a quando non sono dorati e croccanti.
- Togli i pezzi di coniglio dall’olio e mettili su un foglio di carta assorbente per rimuovere l’eccesso di olio.
- Servi il coniglio fritto caldo, accompagnato da fette di pane tostato e spremute di limone.
Per ottenere il miglior risultato, è importante non sovraccaricare la padella con troppi pezzi di coniglio alla volta, permettendo una cottura uniforme. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.