Ingredienti per Come congelare correttamente le verdure: guida pratica
- alloro
- asparagi
- basilico
- bietole
- broccoli
- carote
- cavolfiore
- erbe aromatiche
- fagiolini
- ghiaccio
- olio
- pancetta
- peperoni
- piselli
- prezzemolo
- rosmarino
- salvia
- spinaci
- timo
- verdure
- verze
- zucca
- zucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Come congelare correttamente le verdure: guida pratica
Le verdure sono solitamente gustate fresche, ma possono essere congelate per mantenerle fresche più a lungo. Il contesto in cui vengono solitamente gustate è molto vario, dalle ricette estive alle preparazioni invernali.
- Raccogli e seleziona le verdure fresche, come asparagi, bietole, broccoli, carote, cavolfiore, fagiolini, peperoni, piselli, spinaci, verze, zucca e zucchine.
- Lava accuratamente le verdure con acqua fredda per rimuovere eventuali residui di terra o pesticidi.
- Asciuga le verdure con carta assorbente o un panno pulito per rimuovere l’umidità in eccesso.
- Taglia le verdure a seconda della loro forma e dimensione, in modo che siano più facili da congelare e da utilizzare successivamente.
- Disponi le verdure su un vassoio coperto con carta da forno e mettile nel congelatore per almeno 30 minuti, in modo che si congelino superficialmente.
- Trasferisci le verdure congelate in sacchetti o contenitori ermetici, eliminando l’aria in eccesso per prevenire la formazione di ghiaccio.
- Aggiungi eventualmente erbe aromatiche come alloro, basilico, prezzemolo, rosmarino, salvia e timo per insaporire le verdure.
- Etichetta i sacchetti o contenitori con la data e il contenuto, e conservali nel congelatore a una temperatura di -18°C o inferiore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.