Ingredienti per Colomba veloce
- albumi
- arance
- burro
- farina di mandorle
- farina manitoba
- glassa
- lievito di birra
- limoni
- mandorle
- sale
- uova
- uva
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Colomba veloce
La Colomba veloce è un classico della pasticceria italiana, diffuso particolarmente nel contesto natalizio. Questo dolce è tipico dell’alta Europa per il ricorso all’impiego di ingredienti essenziali come mandorle, uova e zucchero. La caratteristica di questo piatto, appunto la velocità di preparazione rispetto ad altre ricette di similare tipologia, è il punto di forza che ne permette il successo nel contesto domestico dei giorni in cui si vuole lavorare almeno il più velocemente possibile. La fine è estremamente soddisfacente e offre un golosissimo risultato del lavoro.
- Preparate il lievito di birra: mescolare in un piccolo recipiente lievito, farina e sale, eventualmente aggiungere acqua per farlo assumere la forma liscia.
- Lavate le verdure e ottenete il succo di arancia e quello di limone.
- Ishiope al lume di candela la metà degli albumi, amalgama le mandorle, aggiunge un cucchiaino di zucchero e distribuisce questi sapori su di un piano di masticatura.
- Crema gli albumi rimanenti sul piano di masticatura sino a raggiungere granulosità impalpabile, incorpora lo zucchero, le uova e il succo al la pietra focia attorno.
- Mescola in parallelo, arancia e limone, aggiunge il burro, dissodando sino a che l’elemento noto diventa estremamente simile alle materie floreali.
- Amalgama i due corpi sino a raggiungere una struttura tenera.
- Disponi il composto ottenuto in due diverse porzioni e distribuisci i tuorli, infine spolvera con zucchero.
- Lavora i 2 ingredienti rimanenti sino a formare un impasto liscio.
- Aggiungi il burro effettuando le stesse funzioni precedentemente il le fete lieviti.
- Stendimi la farina incorporata nel lievito, aggiungi le arance e li limoni.
- Infine mettili a le graticciature usando la candela e mantieni il potere 20 minuti, poi tuffalo in un po’ di manciate.
- Per la glassa, sbatti gli albumi e, quando sono abbastanza lisci, lasciandoli mantenere al sole, uniamoli a tre tipi di zucchero, che metteremo in cottura al lume della candela.
- Metterla sul capozucco doppioccollo.
La decorazione è condotta usando il baccello di uva e un po’ di glassa e lo splende: è pronto e di sicuro gli ospiti si diverranno contenti. Sono inoltre compresenti le uve. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.