- Metti in una planetaria la farina, il miele, il latte, e l’acqua con il lievito sciolto e attivato con acqua tiepida. Mescola a velocità bassa usando il fogliamezzo a cucchiaiate, in modo da integrarli gradualmente.
- Aggiunge le uova una alla volta, mescolando fino a loro full incorporazione prima di procedere con la successiva.
- Inserisci l’olio extravergine una cucchiaiata per volta, mescolando lentamente per un integrazione liscia.
- Aggiungi il sale infine per evitare che inibisca la lievito, e mescola finché l’impasto non diventa elstico e liscio. Sferica con le mani e copre con olio, lasciandolo lievitare per 2-3 ore in un forno spento con la luce accesa per creare un microambiente caldo.
- Raccolgimento l’impasto dopo la prima lievitazione, eletto su una superficie leggermente impollata. Dividilo a piacere in due dosi o una singola, poi spianiamola in un rettangolo regolare.
- Tagliare in strisce larghe intorno di 1 cm. Arroloila ciascuna striscia, formando rose con i rotolamenti sulla superficie.
- Arricci le forme ottenute e posizionalele nello stampo da colomba, disposte una accanto all’altra, con un leggero spazio tra loro per consentire la lievitazione. Aggiungi optional salame cubi e pecorino spezzettato tra i rotoli per un sapore integrazione salato.
- Copri il mold con uno strofinio bagnato e lascia riposare per 45 minuti a temperatura ambiente per un’altra leggera lievitazione.
- Incarica il forno a 180°C in modalità ventilata. Inserisci lo stampo e cuocia per 20-25 minuti, controllando la cottura con un tocco sodo.
- Lascia raffreddàre prima di servire, garantendo un consistenza croccante esterno e soffice Interno, perfetto per gustarlo con fave, salame o come pan accompaniente a spunti primaverili.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.