Colomba pasquale, lievito madre.

Per realizzare la ricetta Colomba pasquale, lievito madre. nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Colomba pasquale, lievito madre.

Ingredienti per Colomba pasquale, lievito madre.

arancearomiburrofarina 00farina manitobagocce di cioccolatolievito di birramielepanettonesaletuorlo d'uovouovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Colomba pasquale, lievito madre.

La ricetta Colomba pasquale, lievito madre. Un dolce ricco di sapori dolci e aromi vivaci, che coniuga note di burro, gocce di cioccolato e scorzette d’arancia. Tradizionalmente gustata durante la Pasqua, questa colomba si distingue per la lievitazione naturale, che conferisce al piatto un sapore più sfumato e un aspetto soffice, impreziosito da un velo di zucchero a velo.

  • Inizia con il lievito madre: rinfresca il lievito (5 g di fresco) nella sera precedente, lasciandolo lievitare in un contenitore al caldo per 4 ore.
  • Impasto di base: sciogli il lievito madre in acqua tiepida, poi aggiungi 160 g farina manitoba, 100 g farina 00 e 70 g burro a temperatura ambiente. Lavora fino a ottenere un impasto morbido ed elastico.
  • Prima lievitazione: lascia riposare in luogo caldo, coperto, per 12 ore. L’impasto si triplicherà di volume.
  • Secondo impasto: al mattino, unisci 160 g farina manitoba, 20 g farina 00, 10 g miele, scorzette d’arancia e 30 g burro. Aggiungi il primo impasto lievitato e lavora finché non si incorda.
  • Inserisci gli ultimi ingredienti: aggiungi zucchero, tuorli d’uovo, aromi e infine le gocce di cioccolato. Lavora per 15 minuti a macchina o a mano.
  • Pieghe e assemblaggio: dà 3-4 pieghe all’impasto, forma una palla, poi una lievitazione di un’ora. Rilavora con 4-5 pieghe, inizia a incorporare cioccolato e forma lo stampo.
  • Lievitazione finale: lascia riposare in forno tiepido con acqua bollente fino a quasi il bordo (tempo massimo 7 ore).
  • Baking finale: incide la croce con un coltellino, aggiungi burro e inforna a 190°C per 30 minuti, riducendo a 180°C se necessario. Fai raffreddare e irrorarla con zucchero a velo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.