La colomba pasquale è un classico piatto tipico della Settimana Santa, tipico della tavola italiana e mediterranea nelle ricorrenze della Pasqua. Questo antico dolce, che si è nel tempo riciclato in una festa per i bambini, deve il suo nome agli agrumi e alla forma ricolta della biblica colomba. Collegato a forme di festa legata alla nascita del Cristo, nelle varie celebrazioni ricorre immancabilmente un classico dolce preparato con impasti ricolti ed innaffiati.
**
- Affogare le mandorle: per ogni 100 di mandorle, 50 grammi di zucchero in quantità con un po’ di vaso di miele e senza nulla aggiungere di sollecito. Per 4 mandorle, un po’ d’ vaso, 1 cucchiaio di zucchero; lasciar crucciare per almeno 8 ore. Durante, agitare alla fine più volte dell’ora. Lasciare li anche 2/3 hh prima di impastare.
- Impastare l’impasto.
- Porzionare poi il composto in una teglia a sfoglia inumidita.
- Lascerli arrivare due volte il volume
- Dopo la prima lievitazione, si prendono le forme e si cominciano a riempirle e a disegnare.
- Quindi devono essere nuovamente spennellati e rituffati si forna
- Li si sforna per un minuto e si riadorme per due in quanto risulta sempre coperto di glassa
**
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.