Questo piatto è tipicamente consumato durante le feste di Pasqua, quando le famiglie si riuniscono per celebrare l’arrivo della primavera e per condividere momenti di gioia e di amore.
Per preparare la Colomba pasquale, dovrete seguire questi passaggi:
- Facciamo il primo impasto, lo mettiamo in una ciotola e lo mettiamo nel forno per un’ora.
- Trascorso questo tempo proseguiamo col secondo impasto, lo rimettiamo a lievitare in forno per un’altra ora.
- Proseguiamo col terzo impasto, impastiamo molto bene, rimettiamo in forno di nuovo e aspettiamo un’altra ora.
- In ultimo facciamo il quarto impasto, lavoriamo ancora una volta molto bene, rimettiamo nella ciotola e rimettiamo in forno.
- Trascorsa questa ora, mettiamo della farina sul piano di lavoro, ci infariniamo le mani, prendiamo l’impasto e lo sgonfiamo, lavorandolo sul piano.
- Lo dividiamo in tre parti: 2 più piccole (le ali) e una più grande (il corpo).
- Prendiamo lo stampo per colombe, con l’impasto diviso creiamo 3 filoncini, mettendo la chiusura nel basso e li sistemiamo nello stampo.
- Mettiamo ora a lievitare nel forno per una notte intera.
- La mattina successiva, senza far sgonfiare l’impasto lievitato, spalmiamo la colomba con gli albumi sbattuti con lo zucchero a velo,mettiamo sopra le mandorle e la granella di zucchero e inforniamo in forno già caldo funzione statica a 200°C per 10 minuti.
- Poi abbassiamo la temperatura a 180°C e proseguiamo la cottura per altri 20-25 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.