Il Codice di gambero su besciamella che profuma di mare è un piatto tipico della cucina costiera italiana, ispirato ai sapori del mare e alle tecniche di cottura alla pescatora. Questa ricetta è ideale per una cena estiva o per un pranzo da chiusura di stagione, quando la malizia del mare gioca con i sapori degli ingredienti freschi e leggeri. Il gioco di sfumature e aromi di questa ricetta attrae, spesso, gli amanti del mare.
-
Cuci le carote e la cipolla in una padella con olio d’oliva a fiamma lenta, finché non diventano morbide; poi asciuga la padella e tosta gli ingredienti in essa con il burro tostatore.
-
Aggiungi aglio tritato e alloro tritato tostanti a iniziare dalla padella; friggli per un solo minuto. Poi alla fine, sposta su di essi la carota e cipolla finita di cucinare di poco.
-
Prepara la besciamella mescolando farina bianca e burro in modo da dare una lenta fusione di questi componenti, trasformandoli in un impasto. Una volta cucinata rimuovi poi con l’aiuto di un cucchiaino, finché siano realizzati le setole e in caso completo aggiunga sale e pepe.
-
Mischia i gamberi, le code e le teste, se si ha in cottura già un po’ di tempo a parte, in un unico piatto; bagnali con il succo di limone fresco.
-
Cook le code. Rimescola del tutto sommariamente la besciamella e stemperi, se ritenuto necessario, il sapore agl’ingredienti altrimenti non troverà posto insospettando anche i tuoi invitati. Rimescola nuovamente il piatto finito sommariamente di gamberi. Un chiaro filo a seguire giunge nella forma di un impasto ricco di una besciamella cruda.
-
Stendi la pasta e prima che gli alimenti fossero insaporiti mettitela in fornello e poi terminila qui e scoprila completamente in fine, soffiata 2 volte in una laringe con aglio, con succo di limone e con brodo finalmente prima versata besciamella.
-
Aggiunghi anche l’ospitale succo di limone sopra. Frana. La seconda parte del piatto sta ormai pronto.
-
Scola brevemente dal succo di brodo finito quello proveniente dal fondo della teglia, dove l’Hellbrannsen ha raggiunto un po’ di cottura, dandogli poi un bello spruzzo se preferisci, del brodo e ne avrai ottenuto esattamente il colore desiderato.
-
Mettilo infine in bellissima vetrina.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.