La preparazione della ricetta inizia con la pulizia e la preparazione della coda di rospo. Dopo averla spellata e svuotata, la si apre a libro e si insaporisce con una miscela di aglio, pepe, aneto e scorza di limone. I carciofini vengono scolati e saltati in padella con aglio e olio extravergine di oliva, dopodiché si lasciano raffreddare. Infine, la coda di rospo viene avvolta nella pancetta e legata con uno spago da cucina.
- Spellate la coda di rospo e togliete la lisca centrale.
- Aprite a libro, salate, pepate e insaporite con la scorza di limone grattugiata e un pizzico di aneto o finocchietto.
- Mettete al centro i carciofini, se non ci stanno tutti, li userete poi per accompagnare.
- Chiudete delicatamente la coda di rospo.
- Avvolgetela nelle fettine di pancetta, cercando di ricoprire tutta la superficie.
- Fermate il tutto con spago da cucina, coprite con pellicola e mettete se possibile a riposare in frigorifero per un’oretta.
- Prendete una pirofila, ungetela con poco olio e sistemate ai lati i carciofini eventualmente rimasti e la cipolla tagliata a pezzetti.
- Posizionate al centro la coda di rospo in porchetta, bagnate il fondo con il vino bianco e mettete in forno ventilato a 170-180°.
- Fate cuocere il pesce per 25-30 minuti, a seconda dello spessore del trancio.
- Togliete dal forno, eliminate lo spago e tagliate la coda di rospo in porchetta a fette abbastanza spesse.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.