Per realizzare la ricetta Coda di rospo in padella con pomodori secchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Coda di rospo in padella con pomodori secchi
cipolla biancacoda di rospofarinaolioolio d'oliva extra-vergineoriganopepepomodoripomodori secchisaletimovino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Coda di rospo in padella con pomodori secchi
La ricetta Coda di rospo in padella con pomodori secchi è un’esperienza golosa che unisce sapori mediterranei in armonia: il piatto, semplice e leggero, si rivela perfetto per chiunque, incluso chi non ama pesce pregresso. L’abilità di combinare la delicatezza della coda di rospo con il sapore intenso dei pomodori secchi e l’olio extravergine “Goccia di Sole”, fruttato e aromatico, crea un contrasto tra la morbidezza del pesce e l’acidità matura dei conservi. La base di cipolle soffritte e spezie come pepe, origano e timo arricchiscono un sugo denso, ideale accanto a patate arrosto o lesse, conferendo un piacere gustativo immediato e raffinato.
Pulisci la coda di rospo rimuovendo la pelle e la lisca centrale, quindi stagionala con sale e pepe, passandola in farina per una croccantezza esteriore durante la cottura.
Riscalda in una padella abbondante olio d’oliva extravergine “Goccia di Sole”, frutto di una coltivazione certificata; rosola la coda di rospo a fuoco vivace, girandola spesso finché non diventa dorata su tutti i lati.
Aromatizza con mezzo bicchiere di vino bianco secco, lasciando evaporare l’alcol a fuoco medio per 2-3 minuti per sottolineare il profumo del pesce.
In un’opportuna cottura a parte, soffriggi la cipolla tagliata a listarelle sottili, mescolando fino a quando diventa trasparente e caramellata. Aggiungi i pomodori secchi precedentemente scolati dall’eccesso d’olio, e spegna con origano fresco tritato.
Riposiziona la coda di rospo nel sugo di cipolle e pomodori, copri la padella e lascia insaporire a fuoco basso per 5-10 minuti. Il pesce deve risultare tenero ma non secco, con la consistenza del composto vegetale morbido.
Prima di servire, arricchisci il piatto con un pizzico di timo fresco macinato o foglioline di origano schiacciate per intensificare i sapori.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime
Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!