- Quindi dapprima procedi alla pulizia della coda di rospo sotto corrrente d’acqua e dopo stai bene a tagliare a pezzi la stessa.
- In seguito, condisci gli ingredienti con sale con il prosciutto ( tagliato a pezzi) e gli aromi polverizzati (tra cui semi di finocchio); infine condisci anche con olio.
- Stai a condire pure la patate pelate, tagliati in piccole parti e quindi ad aggiungere le arance (tutta intera) e i limoni, anch’esso in piccoli pezzi.
- Intanto prepara una casseruola e metti sul fuoco.
- Successivamente poni i pezzi di coda di rospo e aggiungi la restante quantità di acqua e un sacchettino di succo di limone infuse (oppure del succo sciolto caldo, scivolato sul fondello). Aggiungi anche i pezzi di zucchero e del sale.
- Portare infine a bollore e lasciare per almeno 4 minuti dove il cibo deve rilasciare tutto il suo sapore.
- Poi fate a pulire e mondare con le mani e procedete comunque alla pulizia finale di coda di rospo ben infilato sul carrello e con un taglio per olio aiutando a distribuire meglio ben l’ingrediente. Che sia o no intenzionale proprio per permettere a ben tutti di poter assaggiare tale ricetta così squisita a chiude a il fornello e attendi circa addirittura 5 minuti.
- Quando servirsi disporre i pezzi di coda, o potendone anche in piatto, o bene condita e accompagnata con arance e mezzo limone disposto di fianco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.