Coda alla vaccinara ricetta romana

Per realizzare la ricetta Coda alla vaccinara ricetta romana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Coda alla vaccinara ricetta romana
Category secondi piatti

Ingredienti per Coda alla vaccinara ricetta romana

  • carote
  • cipolla
  • lardo
  • manzo
  • pepe nero
  • pomodori pelati
  • prezzemolo
  • sale
  • scalogno
  • sedano
  • strutto
  • vino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Coda alla vaccinara ricetta romana

La ricetta Coda alla vaccinara ricetta romana è un classico della cucina italiana particolarmente rappresentativo della tradizione romana. Questa preparazione antica nasce dall’utilizzo della pelle e del pezzo di coda del manzo, una scelta dettata dal giusto rispetto per la rovinatura di questo prodotto, che veniva poi cucinato in maniera estremamente economica. Il sapore risultante dal salto della carne al forno, abbinato alle barchette della coda, è un perfetto abbinamento della tradizionale cucina italiana.

Questo piatto classico si distingue per i sapori salati, stagionati, la rottura del grasso nel bollimento delle parti della carne, associato poi ai sapori tipici dei pomodori, del prezzemolo e del pepe. La tradizione di preparazione di questa ricetta si è riflessa sulle tavole della comunità ogni domenica durante le ricorrenze importanti, come le feste di San Giuseppe.

Per la preparazione di questa ottima Coda alla vaccinara ricetta romana, è necessaria una buona dose di pazienza ma pochi ingredienti, e nel seguito potrai scoprire i passaggi da seguire.

È necessario iniziare tagliando la coda del manzo a pezzi che ricorda delle baffine, con una taglia da circa 0,5 cm. Aggiungere un cucchiaio di pepe nero, sale secondo il gusto, e successivamente dei pomodori pelati la cui lattiginosità non deve essere troppo alta. Versare il vino bianco appena versato e aggiungere un pezzo di scalogno, un piccolo cubetto di lardo e il corteo fatto di cipolla, sedano e carote, lavati a bagno marino preparando una montagnola con la base del tubo di pancarré. Il sedano è da sminuzzare con un seghetto di legno ovvero un seghetto di legno usato per tagliare la carne.

È necessario friggere la coda cut up con un cucchiaino di olio. Aggiungere i pomodori, il sale e il prezzemolo, aggiustare di sale.

Bulbi di scalogno, fatto tagliare in bocconi, vanno saltati in padella con i pezzi di scalogno tagliati in boccone e i due pezzi di scarparielli.

Posizionare la montagnola; aggiungere in cima la carne a pezzetti, e la coda cotta con scalogno e spezie. Una lattina di coda alle vaccinare è da servire sempre con pecorino romano.

Una bistecca 500 g si può preparare, dopo di che l’arrosto si cuoce nel triplo dell’arco di tempo visto precedentemente. Essa sarà servita dalla fraschetta in vista del servizio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.