Questo piatto tipico della tradizione italiana, in particolare romana, è molto diffuso e apprezzato per i suoi sapori forti e intensi. La coda alla vaccinara è un primo piatto a base di vitello, dal gusto deciso e ricco, che si gioca sull’equilibrio tra sapori aspri e dolci. Solitamente viene servito in inverno o in stagione di festa, spesso durante i giorni di matrimoni e anniversari per l’ampia presenza e per i gusti condivisionali.
Per preparare la Coda alla vaccinara inizia tagliando grossolanamente 350g di vitello. Rimuovi la grasa e sistema i pezzi in un vaso lasciando 60g di olio e aggiungi 2 spicchi d’aglio tritati. Aggiungendo anche 2 carote tagliate e 1/4 di cipolla tritata, lascia soffriggere su fuoco basso.
Aggiungi 120g di guanciale di maiale tritato, falla rosolare e aggiungi poi una passata di pomodoro, il pepe e il sale. Aggiungi un bicchiere di vino rosso e lascia evaporare su fuoco basso.
Apri il coperchio, avvolgi la coda con un foglio di carta stagnola e mettila nella pentola, chiudila e coprila con lo scudo. Lascia cuocere per circa due ore a vapore.
Infine aggiungi sedano tritato: rispolvera e gusta. La coda alla vaccinara è pronta per essere servita ai tuoi commensali: buon appetito!
- Vitello grossolanamente tagliato
- sulla grassa, rimozzalo assieme all’aglio
- soffriggi con cipolla e carote
- Guanciale di maiale, rosolato assieme alla passata di pomodoro
- vino rosso, guancia completa l’agitazione di i sapori.
- con poca fuoco, avvolgi il foglio
- mettile assieme su un contenitore da servire.
- pulisco sedano, una buon ricetta.
- vitello, ho capito cos’è l’esperienza del fuoco.
Gustala a cuore aperto: e sai già del piacere l’efficacia. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.