Coccoi il pane della tradizione

Per realizzare la ricetta Coccoi il pane della tradizione nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

coccoi il pane della tradizione

Ingredienti per Coccoi il pane della tradizione

mollica di panepanesalesemola di granozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Coccoi il pane della tradizione

La ricetta coccoi il pane della tradizione, tipico pane sardo, racchiude nella sua preparazione centinaia di anni di usi legati a momenti solenni come matrimoni e Pasqua. Questo piatto è un’opera ornamentale per antica consuetudine, con decorazioni a pizzus (piccoli strappi simmetrici che formano motivi geometrici) e una forma allungata. La sua mollica compatta, ricca di piccoli pori, nasce da ingredienti semplici: semola di grano duro, pasta madre, acqua, sale e un tocco di zucchero. La sua preparazione richiede pazienza, come nelle mani della nonna che lo preparava per grandi eventi, legandolo a un simbolismo votivo che oggi continua a dar sapore alle tradizioni.

  • Prepara il forno a 180°C e spolverizza un canovaccio di lino con semola di grano.
  • Mescola 400g di semola di grano duro, 200g d’acqua fredda e 1 cucchiaio scarso di zucchero con 80g di pasta madre, fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungi un cucchiaino di sale e impasta appena, evitando di lavorarla troppo per preservarne la compattezza.
  • Dividi l’impasto in due parti, formando filoni allungati. Lascia lievitare a temperatura ambiente per 3 ore, coperto con il canovaccio infarinato.
  • Riprendi la massa e modella ciascun pezzo in un filone sottile. Con un mattarello premi delicatamente il centro, poi arrotola i bordi verso l’alto per creare una forma allungata, sigillando i lati con le mani.
  • Con un coltello affilato, spazza sei tagli verticali da ciascun lato, senza toccare il centro. Usa forbici per sollevare i bordi ai lati dei tagli, creando decorazioni a pizzus. Alle estremità, limitati a inciderne solo i bordi. Il disegno finale è simile a una croce composta da strisce lievemente sollevate.
  • Posa i coccoi su una teglia preparata con carta forno e una spruzzata di semola. Lascia lievitare altri 30 minuti.
  • Inforna per 40 minuti, controllando la crosta con un tocco secca: deve risultare croccante e dorata. Sfornare e lasciar raffreddare su una griglia per evitare la condensa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.