Clafoutis pere e cioccolato

Per realizzare la ricetta Clafoutis pere e cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Clafoutis pere e cioccolato

Ingredienti per Clafoutis pere e cioccolato

albumibudinoburrocioccolato fondentefarinagocce di cioccolatolattepannaperesaleuovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Clafoutis pere e cioccolato

La ricetta Clafoutis pere e cioccolato è un classico provenzaled ritradotto con un mix di pere croccanti e cioccolato fondente, dove il caldo setoso di questa crema si accompagna al fresco della frutta per un equilibrio fra dolcezza e intencità. La base, un composto di uova montate a neve con latte e panna, si rapprende nel forno formando un tessitura tra un budino cremos e una torta compatta. La sua presentazione spesso include gocce di cioccolato, mentre il servizio ideale prevede il consumo tiepido, sfruttando appieno l’aroma delle pere e del cioccolato.

  • Lavare e tagliare le pere a tocchetti piccoli, mescolarli con 25 g di zucchero e disporli nello stampo imburrato (il consigliato è un contenitore di 22 cm in silicone o pyrex).
  • In una terrina, sbattere insieme le uova intere, lo zucchero rimastne (totale usato: non specifica se zucchero diviso tra pere e crema, si presuppone che il 25 g vengano per le pere, il resto per il composto). La battitura deve raggiungere una consistenza leggera e spumosa, quindi aggiungere vanillina (se disponibile) per un profumo aromatico.
  • Ciampare piano il latte e la pannà alla crema montata, fino ad ottenere un miscela liscia e omogenea. Setacciare la farina suitmiscela per evitare grumi, miscelando delicatamente affinchè non si sfumino le uova mescolate.
  • Versare il composto liquido sulle pere nello stampo, quindi cospargere le superfici con gocce di cioccolato fondente tritato per una distribuzione uniforme.
  • Preriscaldare il forno a 180°C e cuocere per 35 minuti, o finche un coltello inserito nel centro esca asciugato. Lo scaldamento uniforme è essenziale per evitare bruciori superficiali.
  • Lasciarra raffreddare brevemente (ma non freddo) per un servizio ottimale: la consistenza sembrerà liquida inizialmente, ma induru durante la cottura per risultare morbida e soffice..
  • Opzionalmente, cospargere con zucchero a velo prima di servire, benché la preparazione base essè completa di per sé.
  • Far servire tiepido per apprezzare appieno il sapore del cioccolato che si fonde con l’aroma della pere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.