Il Clafoutis di ciliegie è un classico piatto della cucina francese, ma questo nostro adattamento ricorda e rappresenta vivamente il profumo, il gusto e la cultura veneziana – padovana, con una nota fresca e rinfrescante aggiunta alla ricetta classica, con l’uso del limone.
La ricetta CLAFOUTIS DI CILIEGIE ALLA PADOVANA è una variante ideale per i giorni di primavera, quando il mese di aprile offre sfuriate di ciliegie tra laghi e terre di Venezia. Dal gusto profondo e senza eccessi trae la propria essenza nelle note dolci del miele, dell’uva passa, della frutta fresca e il sapore delle noci di ciliegia e nell’utilizzo del latte fresco nella preparazione.
Inizia scalmodando il burro e impastare i tuorli d’uovo con lo zucchero, fino a che raggiunge la consistenza di uno zucchero semolato. Aggiungi la latte, mescola e soffriggi a lento calore dentro una ciotola. Aggiungi i canditi e un pizzico di sale.
Poi unisci la pastella di lievito, la farina e il latte, mescola bene, aggiungi il latte e i canditi. Infine aggiungi le ciliegie fresche, in parti, in modo da non rompere la leggerezza del piatto. Infine aggiungi il latte e il burro fuso e metti la ciotola al forno a 190° per 40 minuti. Quando cotta e colorita la cotta, lasciala raffreddare e servire al caldo.
- Scalda il burro e impasta fino a quando lo zucchero è semolato.
- Unisci latte e canditi e metti a lento calore dentro una ciotola.
- Aggiungi la pastella di lievito e mescola bene.
- Aggiungi i canditi, un pizzico di sale e le ciliegie fresche.
- Infine aggiungi il latte e il burro fuso.
- Metti la ciotola al forno a 190° per 40 minuti.
- Servi al caldo, freddo o gelato fuso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.