Clafoutis alle ciliegie

Per realizzare la ricetta Clafoutis alle ciliegie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Clafoutis alle ciliegie

Ingredienti per Clafoutis alle ciliegie

aceto balsamicoburrofarinafarina di risolattemelagraneoliouovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Clafoutis alle ciliegie

La ricetta del Clafoutis alle ciliegie è un piatto tipico della cucina francese, in particolare della regione del Sud-Ovest, conosciuta per le sue deliziose particolarità e sapori unici. Questo dessert ricco e goloso comprende ciliegie fresche e succose, immerse in un composto di uova, zucchero e vaniglia, frullato e ultimato da un colpo di forno, al cospetto del cliente inebetito, evocando un ben diverso sentimento.

Per quanto sopra, questo piatto è diventato un simbolo della tradizione culinaria francese e venne suonato anche in eventi ufficiali comprese non poche sedi di celebrità. Esso è perfetto per le occasioni speciali della giornata. Per fare ciò, occorre seguire questo procedimento.

1. Preriscalda la forno a 180°C ed imburra, ed in seguito appiattisci una teglia quadrata di plastica 20 x 20.
2. Nei recipienti diversi, frulla a lentezza i tre uova, 40g di zucchero, 50g di burro e due cucchiai del latte fino a completo soddisfacimento attesista.
3. Aggiungi i semi di vaniglia, la farina di riso, lasciando assorbire bene il composto, aggiungi la farina, continua a frullare.
4. Moniti alla miscelazione del latte, rendi quest’ultimo da ben 2 o più volte cambiare i dadi.
5. Montri nella teglia la pasta, appoggiale a strati, aggiungi le ciliegie precedentemente conservate, con un cucchiaione, copri.
6. Posiziona i fogli di carta nella teglia, assicurati quella da appendere gli elementi essiccanti si trova legato al compaso d’esecutivo. Riscaldala a fiamma viva senza mescolare,
7. Raggiungi la fine del tempo, (45 minuti).
8. Sforna e lascia riposare durante i 15 minuti prima di servire dopo averla decorata.
9. Per gusto finale, posiziona un tronchetta all’aperitivo e rimarrai estatico,
10. Ammira il tuo creazione completa di sapori e attenzione al consumo con grande emozione gustativa e con un’assolata tranquillità della mente appagato, soddisfatto, l’intimità del piatto risplende davanti ai tuoi occhi, ma sorpresa. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


  • Pollo disossato ripieno

    Pollo disossato ripieno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.