Clafoutis alla ciliegie

Per realizzare la ricetta Clafoutis alla ciliegie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Clafoutis alla ciliegie

Ingredienti per Clafoutis alla ciliegie

brandyciliegiefarina 00fecola di patatelatte interolimonipannauovavanillinavecchia romagnazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Clafoutis alla ciliegie

La ricetta Clafoutis alla ciliegie è un dolce francese originario della regione del Limosino, dove le ciliegie sono abbondanti e vengono festeggiate in estate. Questo piatto è conosciuto per la sua consistenza soffice e morbida, ottenuta grazie alla combinazione di farina, fecola di patate e uova. Il sapore dolce e intenso delle ciliegie è esaltato dalla vanillina e dal latte intero, mentre una spruzzata di zucchero a velo aggiunge un tocco di eleganza. Il Clafoutis alla ciliegie è solitamente servito come dessert durante le feste estive e le riunioni di famiglia.

  • Inizia preparando la miscela di farina, fecola di patate e zucchero, setacciando gli ingredienti secchi in una ciotola.
  • In un’altra ciotola, sbatti le uova con il latte intero, aggiungendo poi la vanillina e il brady.
  • Unisci le due miscele e aggiungi le ciliegie denocciolate e lavate.
  • Versa il composto in una teglia imburrata e infarinata, cuocendo in forno a 180°C per circa 45 minuti.
  • Togli la teglia dal forno e lascia raffreddare per alcuni minuti.
  • Servi il Clafoutis alla ciliegie tiepido, spolverato di zucchero a velo e accompagnato da una spruzzata di vecchia romagna.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.