Cisrà – zuppa di ceci della tradizione piemontese

Per realizzare la ricetta Cisrà – zuppa di ceci della tradizione piemontese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cisrà – Zuppa di ceci della tradizione piemontese

Ingredienti per Cisrà – zuppa di ceci della tradizione piemontese

allorobicarbonatocarotecavoloceciconcentrato di pomodorocostine di maialeoliopane caserecciopatatepepeporrirosmarinosalesalviasedanozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cisrà – zuppa di ceci della tradizione piemontese

La ricetta Cisrà – Zuppa di ceci della tradizione piemontese è un piatto tipico della cucina regionale che risale ai tempi delle tradizioni contadine. Si tratta di una zuppa densa e corposa, fatta con ceci e verdure miste, che rappresenta la sintesi dei sapori e delle tradizioni della cucina piemontese. Il contesto in cui viene gustata è quello delle feste e delle occasioni speciali, quando la famiglia si riuniva attorno al tavolo per condividere momenti di convivialità.

Scegliendo questo piatto, si desidera portare in tavola un’esperienza di gusto e di cultura che si accompagna con l’atmosfera intima e autentica della tradizione piemontese.

I passaggi chiave per preparare il Cisrà sono i seguenti:

  • Tagliare l’alloro, il rosmarino e la salvia in piccoli pezzi e accendere un po’ di olio dolce in una grande casseruola.
  • Fagocitare la costine di maiale e cuocerle inizialmente per renderle croccanti.
  • Aggiungere le carote, il cavolo, le patate e la zucca tagliate a piccole pezzi e cuocerle finché non sono morbide.
  • Aggiungere i ceci, il concentrauto di pomodoro, sale, pepe e bicarbonato e mescolare bene.
  • Bollire la zuppa per almeno 30 minuti, aggiungendo un po’ di acqua se necessario.
  • Al momento di servire, tagliare il pane casereccio in pezzi grossi e immergerli nella zuppa.
  • Aggiungere un filo di olio e una macedonia di sedano, porri e salvia e servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico

    Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico


  • Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!

    Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!


  • Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua

    Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua


  • Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso

    Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.