Ricognosci in questo piatto sapori tipici che devono all’assorbimento di umidità in seguito all’essiccamento, e insaporisce salumi e latticini prevalentemente nell’Alto Adige.
Preparazione della ricetta
- Prendi la cipolla e conservala per almeno una decina di giorni in un ambiente ben ventilato e secco.
- Come la cipolla si essicca e diventa cotta sul lato interno, si conserva in un contenitore chiuso a bassa temperatura.
- Aggiungi semi di senape, pepe, ed aceto balsamico per condire i cipolle.
- Migliora con olio d’oliva ad evitare duri aggregati di sale.
- Per concludere aggiungi il tocco finale zucchero di canna prima del servizio.
Sugo l’appetito, ti piaccia in insieme con i crostini o con il Chianina ruspante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.