Ingredienti per Ciocor dei cinerini ovvero l’antico e originale ciocorì
- burro
- cioccolato al latte
- riso soffiato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ciocor dei cinerini ovvero l’antico e originale ciocorì
Nel contesto del cioccorì si parla di cioccolata, riso, e cioccorì è colui che crea il prodotto fuso, e anche da qui il nome “saccopattini” usato in dialetto ligure. Cioccorì è ancora oggi, il vanto dei sapori autentici, ed è uno degli prodotti tipici più amati dal popolo; il Cioccorì rispecchia la sua evoluzione tra i tempi però pur mantenendo la sua tradizione immutata da anni.
- Sciogli il burro in una pentola a fuoco medio-alto.
- Aggiungi il cioccolato al latte e mescola fino a quando non si è completamente sciolto.
- Aumenta la fiamma e porta il cioccolato a bollore, mescolando costantemente.
- Aggiungi il riso soffiato e continua a mescolare fino a che il cioccolato non si è completamente mescolato con il riso.
- Raffredda leggermente il composto e forma delle palline.
- Congela le palline per almeno 2 ore prima di servire.
Il Ciocor dei cinerini ovvero l’antico e originale cioccorì è un vero e proprio manufatto popolare! Se hai perso già sia pure l’appetito già con questo diario riapri un occhio grande ai nostri prossimi post… Chissà… ti fa piacere?
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.