Per realizzare la ricetta Cinghiale in umido nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Cinghiale in umido
brodoolivepomodori
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cinghiale in umido
La ricetta Cinghiale in umido rappresenta un vero e proprioambassadeur della cucina italiana, in particolare di quelle regioni caratterizzate da traditioni venatorie. Atmosfere rustiche ed intense si intrecciano con i sapori decisi e la tenerezza della carne, imbucata nel profumo unico del brodo, delle olive e dei pomodori. Perfetta per una cena speciale tra amici o familiari, questo piatto caldo e confortante raccoglie in un unico boccone l’essenza della tradizione culinaria italiana.
Per realizzare questo delizioso Cinghiale in umido segui questi passaggi:
In una pentola capiente, soffrigi l’aglio in un generoso filo d’olio.
Aggiungi la carne di cinghiale tagliata a pezzi e rosola fino a doratura su tutti i lati.
Unisci i pomodori pelati schiacciati, le olive denocciolate, il brodo caldo e un pizzico di sale e pepe.
Lascia sobbollire a fuoco lento per almeno due ore, aggiungendo del vino rosso durante la cottura se desiderato.
Controlla la cottura della carne: dovrebbe risultare tenerissima e si sfalda al tocco.
Manteca il piatto con un filo d’olio e guarnisci con prezzemolo fresco tritato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico
Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!
Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua
Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!