Ciliegie sotto grappa: la mia ricetta…

Per realizzare la ricetta Ciliegie sotto grappa: la mia ricetta… nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciliegie sotto grappa: la mia ricetta...

Ingredienti per Ciliegie sotto grappa: la mia ricetta…

brandycannellaciliegiecognacgrappalimonipatatepolipiscorza di limonezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciliegie sotto grappa: la mia ricetta…

La ricetta Ciliegie sotto grappa: la mia ricetta… è un eccellente modo per sfruttare ciliegie mature, trasformandole in un confitto dal sapore intenso e aromatico. Questo preparato combina la freschezza fruttata del frutto con il profumo speziato della cannella, lo zucchero che ne risalta l’acidità, e il tocco alcolico della grappa o alcolici simili. Si presenta come un dolce conservato ideale per gustarlo in occasione di occasioni speciali, accompagnato a formaggi freschi o come base per cocktail. Il lungo periodo di maturazione di due mesi ne rafforza il gusto, rendendolo un piacere che si aspetta – ma vale la pena.

  • Lavate le ciliegie in acqua corrente, scottatele rapidamente in acqua bollente per 30 secondi per stoppare la fermentazione, poi asciugatele accuratamente con un canovaccio.
  • Rimuovete con forbici il picciolo lasciando pochi millimetri attaccati al frutto, assicurandovi che non ci siano graffi o danneggiature superficiali.
  • Con una raschietta apposita, staccate la parte gialla della scorza di limone, eliminando la parte bianca amara. Spezzettate la cannella in bastoncini piccoli.
  • Invasate sterilizzati e asciutti, alternare strati: ciliegie disposte in modo compattato, Scorza di limone tagliata a strisce sottili, bastoncini di cannella e cospargete con lo zucchero finendo con una copertura d’alcol.
  • Riempite i vasi alternando i componenti sino a mezza altezza, successivamente colmate con grappa (o brandy/cognac) a coprire i frutti, lasciando un centimetro di spazio in cima.
  • Chiudete i recipiente ermeticamente, rivoltateli immediatamente e lasciateli così per 6-8 ore, scuotendoli 2-3 volte per favorire l’assorbimento dello zucchero.
  • Riponete i vasi in luogo fresco e buio per almeno 2 mesi prima del consumo, agitandoli ogni settimana per prevenire cristallizzazioni indesiderate.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

    Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • Torta soffice ai fichi, ricetta

      Torta soffice ai fichi, ricetta


    • Maccheroni con crema di melanzane

      Maccheroni con crema di melanzane


    • Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime

      Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime


    • Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi

      Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.