Ingredienti per Cicureddhe a minescia
- burro
- cipolla
- erbe
- formaggio grattugiato
- formaggio pecorino
- maiale
- olio
- pancetta
- pane pugliese
- patate
- pepe
- pomodorini
- sale
- salsicce
- vino rosé
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cicureddhe a minescia
La Cicureddhe a minescia è un piatto tipico della Calabria, specificamente dell’abbazia di Sant’Eufemia nel siracusano, ma per trovare la versione con i sopracitati ingredienti dobbiamo tornare a sud-alta Italia. Questo delizioso piatto è caratterizzato dai sapori intensi del maiale e della salsiccia, uniti al profumo delle erbe e delle patate.
Preparazione:
Per iniziare fate sciogliere 50 grammi di burro e cuocetevi della pancetta e 50 grammi di olio con una cipolla tritata. In seguito aggiungete delle patate tagliate a cubetti e 50 pomodorini tagliati in spicchietti in una pentola, fate cuocere per una decina di minuti. Aggiungendo il vino rosé e del liquido di cottura della carne rimanente fate bollire l’insieme per altri 15 minuti.
- Eliminate la cipolla tritata aggiungendo due foglie di salvia e basilico fresco e salate poca il composto.
- Scegliete dei maiali tagliati a cubetti e salsicce e tostatele leggermente con un cucchiaio per renderle più croccanti.
- Average le salsicce con quello precedentemente preparato e tagliateci aggiungendo del pane pugliese picchettato e aggiungere il formaggio grattugiato. Amalgamate bene.
- Aggiustate con del pepe e terminare servendo caldo. Conformate del formaggio pecorino in alto.
- Al fine servire la Cicureddhe a minescia.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.