Cicoria catalogna al parmigiano ricetta.

Per realizzare la ricetta Cicoria catalogna al parmigiano ricetta. nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cicoria catalogna al parmigiano ricetta.

Ingredienti per Cicoria catalogna al parmigiano ricetta.

agliobrodocrostinidadiformaggio parmigianonoce moscatanocioliopane tostatoparmigianopeperoncinopomodoripomodori pelatiprezzemolosaleuvetta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cicoria catalogna al parmigiano ricetta.

La ricetta Cicoria catalogna al parmigiano ricetta propone un piatto raffinato che combina il gusto amarognolo della cicoria catalogna con note salate del parmigiano e l’aroma delicato della noce moscata. Questo secondi piatti, tipico della cucina casalinga, si gustano solitamente come contorno o piatto unico accompagnato da crostini di pane tostato. Se non amate il leggero amaro della verdura, è disponibile una tecnica per ridurne l’intensità: basterà immergerla in acqua fredda prima di lessarla. Il risultato è una preparazione cremosa e aromatico, dove la noce moscata e il parmigiano costituiscono il fulcro dei sapori.

  • Pulite e lavate accuratamente la cicoria catalogna. Se gradite un sapore meno amarognolo, lasciatela stecare in acqua fredda per diversi minuti prima dei preparativi.
  • Portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola. Immessatevi la cicoria e lessatela per 15 minuti, finché non diventi tenera. Scolatela, lasciatela intiepidire, quindi tagliatela a pezzetti e strizzatela leggermente per eliminare l’eccedenza d’acqua.
  • In un tegame antiaderente, scaldate olio in abbondanza. Aggiungete lo spicchio d’aglio unto, mescolando per 30 secondi, poi unite la cicoria tritata. Fate insaporire a fuoco medio per 5-7 minuti.
  • Impremerla con noce moscata grattugiata, sale e pepe. Aggiungete le scaglie di parmigiano e una cucchiaiata di brodo per evitare che la preparazione si asciughi. Mescolate periodicamente per 10-12 minuti, ottenendo una consistenza cremosa.
  • Prima di spegnere, salate di gusto se necessario, aggiungendo ulteriore grana grattugiato. Servitela calda su piatti preriscaldati, guarnita con parmigiano in punta di forchetta e crostini croccanti di pane tostato.
  • Per le varianti suggerite: per la versione con uvetta e peperoncino, soffriggete questi ingredietni con l’aglio prima d’aggiungere la cicoria lessata. Per la variante con pomodoro, soffriteli in padella con prezzemolo, peperoncino e un dado vegetale, unita la cicoria e proseguite come descritto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


  • Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi

    Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.