- Pulite e lavate accuratamente la cicoria catalogna. Se gradite un sapore meno amarognolo, lasciatela stecare in acqua fredda per diversi minuti prima dei preparativi.
- Portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola. Immessatevi la cicoria e lessatela per 15 minuti, finché non diventi tenera. Scolatela, lasciatela intiepidire, quindi tagliatela a pezzetti e strizzatela leggermente per eliminare l’eccedenza d’acqua.
- In un tegame antiaderente, scaldate olio in abbondanza. Aggiungete lo spicchio d’aglio unto, mescolando per 30 secondi, poi unite la cicoria tritata. Fate insaporire a fuoco medio per 5-7 minuti.
- Impremerla con noce moscata grattugiata, sale e pepe. Aggiungete le scaglie di parmigiano e una cucchiaiata di brodo per evitare che la preparazione si asciughi. Mescolate periodicamente per 10-12 minuti, ottenendo una consistenza cremosa.
- Prima di spegnere, salate di gusto se necessario, aggiungendo ulteriore grana grattugiato. Servitela calda su piatti preriscaldati, guarnita con parmigiano in punta di forchetta e crostini croccanti di pane tostato.
- Per le varianti suggerite: per la versione con uvetta e peperoncino, soffriggete questi ingredietni con l’aglio prima d’aggiungere la cicoria lessata. Per la variante con pomodoro, soffriteli in padella con prezzemolo, peperoncino e un dado vegetale, unita la cicoria e proseguite come descritto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.