- Lessare la cicoria: portate acqua a bollore in una pentola con abbondante sale, immergetevi la verdura lavata e fate cuocere per 40-50 minuti, fino a quando non risulterà tenera. Prima di scolare, tenete da parte un bicchiere del succo di cottura (brodo).
- Preparate il soffritto: in una padella scaldate olio extravergine d’oliva a fiamma media-alta, aggiungete una spicchiata di aglio e mezza cipolla tritata. Fate appassire finché le verdure si ammorbidiscono e il soffritto impregna l’olio.
- Unite la cicoria scolata, versate il brodo preservato prima e i pomodori tagliati a pezzetti (o utilizzate pomodori pelati in scatola Cirio al posto di quelli freschi). Mescolate per amalgamare gli ingredienti.
- Cuocete per 12-15 minuti, riducendo il fuoco se necessario per evitare il bruciacchiamento. Se disponibile, sostituite una parte del brodo con mezzo bicchiere di vino bianco per un tocco aromatico.
- Rapidamente prima di spegnere, mescolate bene e se volete, finiture con olio crudo esternamente sul piatto.
Il piatto si accompagna benissimo con pane croccante o pasta integrale. La base è l’armonia tra i sapori umidi del pomodoro, il leggero pizzico del sale, l’olio come un filo conduttore tra i diversi elementi croccantini della cicoria cotta. La presenza del vino è opzionale ma suggerita per un’evoluzione più strutturata delle note.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.