La Ciciarelli o struffoli di Carnevale è un piatto tradizionale che si gusta in Italia durante il Carnevale. Questo piatto tipico di carnevale ha origine in Italia meridionale, dove veniva servito durante la festa del Carnevale. I sapori tipici di questo piatto sono bilanciati tra dolcezza e fragranza, grazie alla presenza di zucchero e miele. La ricetta dei Ciciarelli o struffoli di Carnevale è solitamente cotta dalle persone a casa con i propri familiari, poiché è un piatto da gustare in famiglia durante le feste.
- Sistema la quantità di farina, lievito in polvere, zucchero e sale, e mescola tutti gli ingredienti in un grande contenitore.
- In un altra ciotola, mescola le uova con il miele e il succo di limone.
- Unisci gli ingredienti liquidi a quelli solidi, e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Aggiusta l’infusione con un po’ di olio d’oliva extra-vergine per evitare che l’impasto diventi troppo secco.
- Cotta l’impasto, con l’impasto ottenuto crea degli straccetti di circa 3-5 cm di diametro.
- Friggi gli straccetti nella friggitrice a oggetto in olio bollente fino a quando non sono dorati e deliziosi.
- Nel caso non ci sia la friggitrice, si può utilizzare la padella in olio d’oliva senza acqua e con il calore delicato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.