- Mettete a bagno i ceci la sera prima per almeno 10 ore, assicurando una copiosa abbondanza di acqua in quanto aumenteranno di volume.
- La mattina seguente, lavate i ceci e cuoceteli in acqua fredda, aggiungendo acqua calda man mano necessario.
- Verso la fine della cottura (circa 3 ore), aggiungete pomodorini spezzettati (preferibilmente quelli da “pendola”, ma si può utilizzare anche la varietà da sugo), prezzemolo tritato, cipolla tritata e sale grosso.
- Mentre i ceci cuociono, preparate la pasta come da ricetta.
- tenete da parte una piccola quantità di pasta per la frittura.
- Scaldate olio d’oliva in una pentola a fuoco basso;
- soffriggete qualche fettina di cipolla fino a quando non sarà dorata, poi rimovila dalla pentola.
- Unite i ceci estratti dal loro liquido di cottura, aggiungete acqua calda e portate a bollore.
- Versate la pasta nella pentola, salatela e cercate di ridurre il calore per far cuocere correttamente la pasta.
- Servite il tutto in un piatto fondo e guarnite con la pasta fritta di cui avrete messo da parte una piccola quantità.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.