Ingredienti per Cicerchiata
- albumi
- farina
- glassa
- lievito per dolci
- miele
- olio di semi di girasole
- semi di girasole
- tuorlo d’uovo
- uova
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cicerchiata
La Cicerchiata è un piatto tradizionale di origine italiana, caratterizzato da sapori dolci e croccanti.
Si tratta di un piatto molto diffuso nel centro-sud Italia, dove viene spesso gustato durante le festività, in particolare a Carnevale. I suoi sapori caratteristici derivano dalla combinazione di ingredienti come zucchero, miele e olio di semi di girasole, che le conferiscono una dolcezza unica e un contesto di consumo tipicamente gioioso e conviviale.
La preparazione della Cicerchiata inizia con la miscelazione di albumi, tuorlo d’uovo, farina, lievito per dolci e zucchero.
Successivamente, si procede a formare delle piccole palline che verranno poi fritte in olio di semi di girasole.
I passaggi chiave della preparazione sono:
- La lavorazione dell’impasto, che deve risultare liscio ed omogeneo.
- La formazione delle palline, che devono essere di dimensioni uniformi per garantire una cottura ottimale.
- La frittura delle palline in olio di semi di girasole, fino a quando non risultano dorate e croccanti.
- La preparazione della glassa, che viene realizzata con zucchero, miele e un po’ di acqua.
- L’assemblaggio finale, dove le palline fritte vengono ricoperte con la glassa e guarnite con semi di girasole.
La Cicerchiata è un piatto che si distingue per la sua semplicità e versatilità, dato che può essere personalizzata con vari ingredienti e decorazioni.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.